1. Definizione dei termini
esecutore - una persona che fornisce servizi ai clienti.
Cliente - una parte soggetta a un accordo con il Contraente, nonché terzi che non sono in un rapporto contrattuale con il Contraente, ma accedono ai servizi del Contraente o interagiscono con la rete del Contraente.
Servizi - servizi forniti dall'Appaltatore ai Clienti sulla base di un accordo con l'Appaltatore, nonché altri servizi di rete dell'Appaltatore nominati e non nominati nei presenti Termini, che sono di natura ausiliaria o utilizzati da un numero illimitato di persone .
2. Condizioni generali per l'utilizzo dei servizi
2.1. Restrizioni alle azioni del Cliente.
2.1.1 Il Cliente non è autorizzato a intraprendere azioni che possano comportare:
a) malfunzionamento delle apparecchiature e della rete dell'Appaltatore;
b) violazione della fornitura dei servizi del Contraente o limitazione della capacità di altri utenti Internet di riceverli;
c) accesso non autorizzato alle informazioni e alle risorse informatiche e di rete dell'Appaltatore;
d) inflizione o minaccia di infliggere perdite ad altri Clienti ea terzi;
e) indurre in errore i terzi circa la fonte dell'informazione (mittente di messaggi di qualsiasi natura, programmi, richieste), se come fonte dell'informazione viene presentato l'Esecutore, cosa che non è.
2.1.2. Il cliente è tenuto a rispettare le condizioni speciali per l'utilizzo dei servizi di cui alla clausola 3. di questo documento.
2.1.3. Elencato nella clausola 2.1.1. e la clausola 2.1.2 restrizioni e requisiti possono essere modificati dall'Appaltatore in qualsiasi momento senza alcun preavviso al Cliente.
2.2. Qualificazione delle azioni del Cliente. L'Appaltatore qualifica autonomamente le azioni eseguite dal Cliente come rientranti o meno nell'ambito dell'azione di cui alla clausola 2.1. requisiti di questo documento.
2.3. Sanzioni applicabili.
2.3.1. Nei confronti dei Clienti che abbiano violato i termini della clausola 2.1., l'Appaltatore potrà applicare le seguenti sanzioni:
a) rifiutarsi di fornire uno o tutti i servizi;
b) compiere azioni che non consentano al Cliente di violare i termini di utilizzo dei servizi.
2.3.2. Le sanzioni sono comminate dall'Appaltatore senza particolari avvertimenti, approvazioni e notifiche del Committente, salvo quanto diversamente previsto dal Regolamento per un particolare servizio, e possono essere di natura una tantum oa lungo termine.
2.3.3. Specificato nella clausola 2.3.1. le sanzioni possono riguardare singoli indirizzi IP, gruppi di indirizzi IP, sottoreti, domini, indirizzi e-mail e si applicano sia direttamente al Cliente che ha commesso azioni, sia alla rete in cui si trova, sia alle reti e agli altri sistemi attraverso i quali azione che ha violato i requisiti di cui al comma n. 2.1 del presente documento.
2.3.4. In caso di ripetute violazioni da parte del Cliente delle condizioni di utilizzo dei servizi di cui al presente documento, l'Appaltatore ha la facoltà di non ripristinare la fornitura dei servizi al Cliente.
2.3.5. L'Appaltatore garantisce ai Clienti ea tutti i terzi di ridurre al minimo le conseguenze negative delle sanzioni applicate.
2.4. Azioni del Cliente quando vengono imposte sanzioni.
2.4.1. Nel caso in cui il Contraente smetta di ricevere ed elaborare i messaggi del Cliente da lui inviati via e-mail, il Cliente deve eseguire le azioni specificate nella clausola 3.1. di questo documento. In altri casi, il Cliente deve contattare l'Appaltatore nel gruppo amministrativo appropriato che mantiene il contratto del Cliente con l'Appaltatore.
2.5. Il Cliente è pienamente responsabile delle violazioni relative alla violazione del copyright sulle sue apparecchiature e/o all'interno dei servizi forniti dal Contraente in tutti i casi, ad eccezione dei casi in cui il Contraente ha eseguito azioni indipendenti che hanno portato alla violazione del copyright consapevolmente consapevole di tali azioni;
2.6. Il Cliente si assume la piena responsabilità in caso di violazione della Legge federale n. 152-FZ "Sui dati personali" sulle apparecchiature e / o sui server forniti dal Contraente al Cliente nell'ambito dei servizi forniti.
3. Condizioni particolari per l'utilizzo dei servizi
3.1. Condizioni per la ricezione dell'e-mail del Cliente agli indirizzi dell'Appaltatore. I termini utilizzati sono definiti nella clausola 1 di questo documento
3.1.1. Il Contraente si riserva il diritto di non accettare o elaborare i messaggi del Cliente inviati via e-mail nei seguenti casi:
a) il messaggio contiene pubblicità e altre informazioni che non sono state richieste dal Contraente e non sono correlate ai servizi del Contraente;
b) il messaggio contiene indirizzi di partenza o di arrivo errati o non funzionanti;
c) il messaggio contiene un indirizzo che non appartiene al mittente come indirizzo del mittente;
d) il messaggio è stato inviato da server che forniscono servizi pubblici di posta elettronica per utenti non autorizzati;
e) il messaggio è stato inviato da un utente dialup senza utilizzare i server di posta del suo provider;
e) la dimensione del messaggio supera i 10 MB;
g) il messaggio è trasmesso in un formato che consenta il trasferimento di applicazioni eseguibili, in particolare virus;
h) il messaggio viene ripetutamente ripetuto;
3.1.2. Il Contraente si riserva il diritto di interrompere la ricezione dei messaggi inviati via e-mail dagli indirizzi del Cliente in caso di violazione della clausola 2 del presente documento.
3.1.3. Nel caso in cui le restrizioni elencate nelle clausole 3.1.1-3.1.2 entrino in vigore, al Cliente non viene inviato alcun avviso e la posta non viene restituita.
3.1.4. Se il Contraente smette di ricevere ed elaborare i messaggi del Cliente a causa di violazioni della clausola 2 di questo documento, il Cliente deve inviare all'indirizzo admin@sys-admin.su una lettera contenente le seguenti informazioni:
a) una richiesta di ripristino dell'accesso;
b) la risposta del sistema di posta dell'Appaltatore con il rifiuto di ricevere il messaggio;
c) l'indirizzo dal quale termina la ricezione dei messaggi;
d) un elenco delle misure adottate dal Cliente per eliminare le violazioni.
3.1.5. Se l'Appaltatore smette di ricevere ed elaborare i messaggi del Cliente nei casi previsti dalla clausola 3.1.1. del presente documento, il Cliente deve contattare l'Appaltatore, il gruppo amministrativo competente che mantiene il contratto del Cliente con l'Appaltatore, o inviarlo all'indirizzo admin@sys-admin.su una lettera contenente le seguenti informazioni:
a) una richiesta di ripristino dell'accesso;
b) la risposta del sistema di posta dell'Appaltatore con il rifiuto di ricevere il messaggio;
c) l'indirizzo dal quale termina la ricezione dei messaggi.